Informativa Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Leggi di piu'

Home Obiettivo e Metodo Mi Presento Contatti

BUSINESS PROCESS REENGINEERING


Il Business Process Reengineering (BPR) consiste nella riprogettazione dei processi in modo tale da migliorare significativamente gli indicatori chiave di efficienza, qualità e servizio in coerenza con gli obiettivi strategici di una organizzazione.

Il servizio di consulenza processi prevede di affrontare in modo congiunto organizzazione, processi formazione, motivazione e tecnologia.

Benefici

·  Aumento della produttività 

·  Riduzione della difettosità di prodotti e servizi 

·  Aumento del servizio al cliente

Le principali capacità nell’ambito della consulenza processi sono:

  • Identificare i processi chiave ed i requisiti di cambiamento derivanti dagli obiettivi strategici 
  • · Identificare le criticità dei processi chiave e le aree di miglioramento 
  • · Disegnare il nuovo modello di processo sfruttando le leve organizzative e tecnologiche e basandosi su best practice di processo 
  • · Fornire il Project Management nell’ambito di programmi di cambiamento ampi e complessi 
  • · Raccordare e integrare le diverse componenti: processi, organizzazione e tecnologia 
  • · Ottenere un effettivo cambiamento basandosi su una metodologia consolidata di lavoro e ponendo molta enfasi sul controllo di tutti i fattori critici di successo, sulla pianificazione, rilevazione tempestiva e soluzione dei problemi e sulla formazione e motivazione dei partecipanti ai progetti.

La tua organizzazione ha bisogno di BPR?

  • · Tipici indicatori aziendali del bisogno di Business Process Reengineering sono:
  • · Basso livello di soddisfazione del Cliente per tempi lunghi di attesa, errori o bassa qualità del prodotto o del servizio 
  • · Demotivazione degli addetti 
  • · Non corretta distribuzione dei carichi di lavoro 
  • · Presenza di attività inutili o duplicate 
  • · Presenza di attività manuali automatizzabili 
  • · Utilizzo non ottimale del Sistema Informativo e delle nuove tecnologie 
  • · Eccessiva frammentazione in uffici diversi 
  • · Rallentamenti / perdite nei passaggi di informazioni 
  • · Mancanza di informazioni adeguate 
  • · Livelli di autorizzazione troppo elevati 
  • · Normative nuove o non più in vigore
  • · Livelli elevati di disservizi e di difettosità

La metodologia 

Il servizio consulenza processi prevede le seguenti fasi:

  • Avvio del programma

Gli obiettivi di questa fase sono:

  • · Definire le priorità e l’orientamento del processo di cambiamento
  • · Ottenere la condivisione e la sponsorizzazione di tutto il Management
  • · Avviare il processo di progettazione

Le attività tipiche di questa fase sono: 

  • · Definizione del contesto di riferimento: concorrenza, evoluzioni di mercato e normative, ecc...
  • · Identificazione degli obiettivi strategici 
  • · Definizione della mappa dei processi a livello macro 
  • · Identificazione dei processi chiave e dei relativi obiettivi di performance 
  • · Definizione delle priorità di cambiamento 
  • · Ottenimento della sponsorship “forte” del Management 
  • · Pianificazione dei progetti della fase successiva : ambito, gruppo di lavoro, risultati attesi e tempi

 

  • Analisi "as is" e progettazione "to be"

Gli obiettivi di questa fase sono:

  • · Condividere le criticità e creare la consapevolezza della necessità del cambiamento ai diversi livelli dell’organizzazione 
  • · Definire e condividere il nuovo modello organizzativo e di processo 
  • · Concordare le priorità e l’orientamento del processo di cambiamento 
  • · Ottenere la condivisione e la sponsorizzazione di tutto il Management 
  • · Avviare il processo di cambiamento

Le attività tipiche di questa fase sono: 

  • · Identificazione degli utenti di riferimento 
  • · Programmazione delle interviste 
  • · Interviste di rilevazione dei processi attuali (AS-IS) e delle criticità
  • · Analisi del processo attuale in termini di flusso di attività, responsabilità, tempi di attesa e di lavoro, costi, strumenti utilizzati e criticità 
  • · Analisi degli indicatori di performance 
  • · Analisi delle tempistiche 
  • · Analisi delle difettosità 
  • · Analisi delle Best Practice e Benchmarking, cioè delle soluzioni di eccellenza adottate da organizzazioni leader e benchmarking, cioè confrontarsi con le prestazioni di altre organizzazioni ritenute migliori, anche se di settori diversi 
  • · Definizione del modello a tendere in modo condiviso con il Management e le Funzioni coinvolte 
  • · Analisi costi e benefici 
  • · Presentazione e approvazione della Direzione 
  • · Pianificazione dei progetti della successiva fase : ambito, gruppo di lavoro, risultati attesi e tempi

 

  • Realizzazione e gestione del cambiamento

Gli obiettivi di questa fase sono:

  • · Realizzare il cambiamento 
  • · Gestire le resistenze al cambiamento 
  • · Misurare i risultati ottenuti

Le attività tipiche di questa fase sono:

  • · Realizzazione soluzioni di breve: si tratta di soluzioni urgenti da realizzare senza interventi drastici di tipo organizzativo e tecnologico 
  • · Pianificazione e realizzazione degli interventi sui sistemi informativi 
  • · Realizzazione sistema di monitoraggio 
  • · Gestione del cambiamento organizzativo 
  • · Pianificazione ed erogazione della formazione 
  • · Realizzazione sperimentazioni e prototipi 
  • · Valutazione risultati ed affinamento del modello 
  • · Estensione del nuovo modello 
  • · Misurazione risultati rispetto agli obiettivi 
  • · Comunicazione e cerimonializzazione dei risultati 
  • · Program Management

 



cl for consulting

CL FOR CONSULTING DI LUIGI CIARAMELLA
P.Iva - 02031860675
P.zza Europa Unita, 8 - 64025 Pineto (TE)
clforconsulting@gmail.com

cl for consulting